8° Istituto di Istruzione Secondaria di 2° grado
Liceo Statale:
- CLASSICO
- LINGUISTICO
- SCIENTIFICO
- Opzione scienze applicate
- SCIENZE UMANE
- Opzione Economico sociale
Nell'Istituto sono presenti:
- n° 4 laboratori informatici multimediali
- n° 3 laboratori linguistici
- n° 2 laboratori di scienze e biologia
- n° 1 laboratorio di chimica
- n° 1 laboratorio di fisica
- n° 1 laboratorio di arte e disegno
- n° 1 palestra al coperto
L'utilizzo dei laboratori avviene con la frequenza stabilita dall'orario settimanale delle lezioni quindi senza la preventiva prenotazione.
Sono ancora presenti:
- n° 1 auletta conferenze
- n° 1 spazio attrezzato per riunioni e proiezioni
- n° 1 sala docenti attrezzata di PC
- n° 1 BAR
L'Istituto è cablato mediante rete LAN, WIFI di tipo HOT SPOT e VO.IP. ed è dotato di due linee ADSL. Quasi tutte le aule sono fornite di LIM (Lavagna Interattiva Multimediale).
Via Tisia, 49 96100 Siracusa (SR)Tel: 0931411986 Fax: 093132794
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dirigente scolastico: Dott. Giuseppe Mammano E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
D.S.G.A.: Claudia Maria Vinci E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LICEO CLASSICO
Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l'acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all'interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà . Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie
* con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. Al quinto anno è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Titolo conseguito : Diploma di Liceo Classico
LICEO LINGUISTICO
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità , a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse
LICEO LINGUISTICO - QUADRO ORARIO |
|||||
|
1° anno |
2°anno |
3° anno |
4° anno |
5°anno |
ATTIVITA' E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI ORARIO ANNUALE |
|||||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
LINGUA E LETTERATURA LATINA |
66 |
66 |
|
|
|
LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 1*(inglese) |
132 |
132 |
99 |
99 |
99 |
LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 2*(francese o spagnolo) |
99 |
99 |
132 |
132 |
132 |
LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3*(tedesco) |
99 |
99 |
132 |
132 |
132 |
STORIA E GEOGRAFIA |
99 |
99 |
|
|
|
STORIA |
|
|
66 |
66 |
66 |
FILOSOFIA |
|
|
66 |
66 |
66 |
MATEMATICA** |
99 |
99 |
66 |
66 |
66 |
FISICA |
|
|
66 |
66 |
66 |
SCIENZE NATURALI*** |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
STORIA DELL'ARTE |
|
|
66 |
66 |
66 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA' ALTERNATIVE |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
TOTALE ORE |
891 |
891 |
990 |
990 |
990 |
*Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua**con Informatica al primo biennio***Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l'insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Il nostro liceo linguistico partecipa al progetto ESABAC-Diploma Binazionale Italo-Francese (Esame di Stato e Baccalaureat) finalizzato al rilascio di un diploma binazionale valido a tutti gli effetti in Italia e Francia a seguito di un Esame finale integrato da specifiche prove di competenza in lingua Francese.
Titolo conseguito : Diploma di Liceo Linguistico
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Il percorso del liceo scientifico opzione "scienze applicate" fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all'informatica e alle loro applicazioni.
LICEO SCIENTIFICO OPZ. SCIENZE APPLICATE - QUADRO ORARIO |
|||||
|
1° anno |
2°anno |
3° anno |
4° anno |
5°anno |
ATTIVITA' E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI ORARIO ANNUALE |
|||||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
LINGUA E LETTERATURA STRANIERA |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
STORIA E GEOGRAFIA |
99 |
99 |
|
|
|
STORIA |
|
|
66 |
66 |
66 |
FILOSOFIA |
|
|
66 |
66 |
66 |
MATEMATICA |
165 |
132 |
132 |
132 |
132 |
INFORMATICA |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
FISICA |
66 |
66 |
99 |
99 |
99 |
SCIENZE * |
99 |
132 |
165 |
165 |
165 |
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA' ALTERNATIVE |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
TOTALE ORE |
891 |
891 |
990 |
990 |
990 |
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. Al quinto anno è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Titolo conseguito : Diploma di Liceo Scientifico
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE - QUADRO ORARIO |
|||||
|
1° anno |
2°anno |
3° anno |
4° anno |
5°anno |
ATTIVITA' E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI ORARIO ANNUALE |
|||||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
LINGUA E LETTERATURA LATINA |
99 |
99 |
66 |
66 |
66 |
STORIA E GEOGRAFIA |
99 |
99 |
|
|
|
STORIA |
|
|
66 |
66 |
66 |
FILOSOFIA |
|
|
99 |
99 |
99 |
SCIENZE UMANE* |
132 |
132 |
165 |
165 |
165 |
DIRITTO ED ECONOMIA |
66 |
66 |
|
|
|
LINGUA E LETTERATURA STRANIERA |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
MATEMATICA** |
99 |
99 |
66 |
66 |
66 |
FISICA |
|
|
66 |
66 |
66 |
SCIENZE NATURALI*** |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
STORIA DELL'ARTE |
|
|
66 |
66 |
66 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA' ALTERNATIVE |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
TOTALE ORE |
891 |
891 |
1023 |
1023 |
1023 |
*Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia**con Informatica al primo biennio***Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. Al quinto anno è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Titolo conseguito : Diploma di Liceo delle Scienze Umane
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico-Sociale
Il liceo economico sociale fornisce agli studenti competenze e conoscenze specifiche negli studi afferenti le scienze umane, giuridiche, economiche. Il percorso di studi si articola in 5 anni e consente di individuare e cogliere le relazioni tra i fenomeni culturali, sociali, economici e le istituzioni. Lo studio di una seconda lingua straniera consente di mettere in relazione la dimensione nazionale con quella più ampia del contesto europeo. L'asse culturale proposto dal liceo economico ha il suo baricentro nella cosiddetta "terza cultura", quella delle scienze economiche e sociali, rappresenta una delle novità della riforma, promovendo e valorizzando la formazione in un ambito disciplinare presente da tempo nel mondo universitario (economia e commercio, giurisprudenza, scienze politiche, scienze della comunicazione).
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario annuale |
|||||
|
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
|
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
|
Lingua e letteratura italiana |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
Storia e geografia |
99 |
99 |
|
|
|
Storia |
|
|
66 |
66 |
66 |
Filosofia |
|
|
66 |
66 |
66 |
Scienze umane* |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
Diritto ed Economia |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
Lingua e cultura straniera 1 |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
Lingua e cultura straniera 2 |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
Matematica ** |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
Fisica |
|
|
66 |
66 |
66 |
Scienze naturali *** |
66 |
66 |
|
|
|
Storia dell'arte |
|
|
66 |
66 |
66 |
Scienze motorie e sportive |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Religione cattolica o attività alternative |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
Totale ore |
891 |
891 |
1023 |
1023 |
1023 |
*Antropologia, Pedagogia e Sociologia**con Informatica al primo biennio ***Biologia, Chimica, Scienze della terra
N.B. Al quinto anno è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Titolo conseguito : Diploma di Liceo delle Scienze Umane L'indirizzo è funzionante dall'a.s. 2016/2017.