Il nostro istituto, insieme ai propri partners europei e alla scuola capofila, il liceo Polivalente de l’Edit di Roussillon, nell’ambito dei Progetti Europei Erasmus, ha ricevuto l’approvazione del Progetto Erasmus KA229, scambio di buone pratiche tra scuole europee, dal titolo ”Patrimoines: s’engager au présent pour sauver l’avenir” (Patrimoni: impegnarsi adesso per salvare l’avvenire).
Il progetto, sinteticamente, si propone di sensibilizzare gli studenti verso le attuali minacce ecologiche, facendo in modo che ciascuno prenda coscienza del proprio ruolo: “L’objectif visé par le projet est d’identifier des solutions innovantes pour motiver les élèves et les rendre éco-citoyens. Cela passe par la sensibilisation des apprenants aux dangers qui menacent la planète, au gaspillage de l’alimentation, à la réduction des déchets, au remploi et au recyclage des objets, au comportement éco-citoyen, mais aussi par l’acquisition de connaissances générales dans le domaine de l’éducation, du social et de la culture. Il s’agit d’une proposition innovante dans la manière de traiter de la thématique à travers des travaux de plaidoirie, mais aussi d’impliquer des degrés divers (primaire, collège, lycée) (…) l’éducation ne peut rester inerte devant les menaces écologiques qui pèsent sur les patrimoines culturels et naturels, les adolescents (3300 élèves âgés de 14 à 18 ans, issus de milieux sociaux très divers, représentant la très grande variété des populations européennes) doivent ainsi comprendre qui ils sont, mesurer l’impact de leurs actions sur le monde pour prendre conscience du rôle qu’ils peuvent jouer.”
Il progetto ha previsto 5 riunioni di lavoro presso i paesi partners, in particolare sono già state effettuate le mobilità in Bulgaria, Francia, e Spagna. Inoltre, a Novembre 2019, il nostro Istituto ospiterà 20 alunni e 10 docenti dei paesi menzionati.
Ogni riunione di lavoro prevede la preparazione di alcune attività, che verranno presentate presso l’istituzione scolastica ospitante.
Dal 03 al 09 Novembre la mobilità a Siracusa dal tema “Revivre le passé pour améliorer un futur durable” (Rivivere il passato per migliorare un futuro sostenibile”) prevede una serie di attività, sia all’interno dell’Istituto che all’esterno per far conoscere agli studenti stranieri i luoghi di interesse sia storico che paesaggistico. Tra le attività previste, si preparerà La carta dei diritti dell’Ambiente dal titolo “Je m’engage, je deviens ambassadur de la Vie, je redonne la Vie et le Vert à ma planète » (Io mi impegno, divengo ambasciatore della Vita, dono la Vita e il Verde al mio pianeta”). La prof.ssa Diana (Referente Erasmus per l’Italia) metterà a disposizione un libro dal titolo “La Nazione delle piante” di Stefano Mancuso (La prima Carta dei Diritti dei Viventi scritta dalle piante).
Durante la riunione, gli studenti del nostro Istituto presenteranno i primi 3 articoli della Carta in Lingua Francese.
Si invitano pertanto gli alunni interessati a partecipare come singola classe, formando delle squadre composte da 4 studenti (di una singola classe). Ciascuna squadra, con la supervisione dei propri insegnanti, presenterà una proposta in power point, la cui pagina iniziale diverrà la copertina della Carta, contenente un articolo breve per ogni slide (4 slides in tutto) che dovrà essere sottoscritta dai quattro studenti e dal docente che li ha guidati. Gli studenti che studiano la Lingua Francese dovranno presentarlo in Lingua Francese, gli studenti degli altri indirizzi, in Lingua Inglese.
Le squadre potrebbero anche darsi dei nomi di fantasia, ispirati alle nazioni partecipanti o all'Unione Europea.
II lavoro dovrà essere presentato, accompagnato dalla scheda in calce, all’ufficio protocollo, entro il 12 Ottobre 2019 alle ore 12.00.
Si informano gli studenti che le spese che saranno sostenute durante la settimana di attività sono a carico del finanziamento ricevuto dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus.
Siracusa, 17 Settembre 2019
Coordinatrice Erasmus per l’Italia IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Cristina Diana Dott. Giuseppe Mammano
Sito del progetto (scuola capofila)